Coordinamento Nazionale alla 52 edizione di Vinitaly

Comunicato stampa

Parte da Vinitaly il lavoro del nuovo Coordinamento Nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori

La 52ª edizione di «Vinitaly» ha rappresentato la vetrina ideale per far conoscere al grande mondo enologico italiano il nuovo Coordinamento Nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, che nel corso della quattro giorni veneta ha visto i propri rappresentanti impegnati in incontri, interventi e presentazioni.

Nel dettaglio si è svolta una riunione del direttivo, durante la quale tra i vari punti all’ordine del giorno si è parlato della nuova legge sull’enoturismo, della composizione delle Associazioni e delle Federazioni che fanno parte del Coordinamento, dei PAT-Prodotti Agroalimentari Tradizionali, della condivisione di esperienze e di futuri eventi da sviluppare a livello nazionale; si è inoltre deciso di redigere un manifesto di intenti che vada a presentare gli obiettivi del Coordinamento.

Paolo Morbidoni e Francesco Antoniolli, Portavoce Nazionale e suo Vice, accompagnati da alcuni Presidenti di Strade del Vino e dei Sapori d’Italia, hanno inoltre dialogato con varie importanti realtà del mondo del vino e nello specifico: Confagricoltura rappresentata da Federico Castellucci, Presidente della Federazione Nazionale di Prodotto – Vitivinicoltura, e Christian Marchesini, Vicepresidente Nazionale di Prodotto - Vitivinicoltura; Associazione Nazionale Città del Vino rappresentata dal Presidente Floriano Zambon; Movimento Turismo del Vino rappresentato dal Presidente Nicola d’Auria e con la FIVI-Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti rappresentata dalla Presidente Matilde Poggi.

Durante quattro giorni il Coordinamento Nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori ha avuto la possibilità di incontrare Federico Caner, Assessore al Turismo della Regione Veneto, che ha anche tenuto a battesimo il nuovo Coordinamento delle Strade del Vino e dei Sapori del Veneto, composto da ben undici associazioni territoriali. I Portavoce hanno inoltre portato la propria testimonianza all’incontro di Città del Vino della Calabria, curato da Iole Piscolla, durante il quale si è parlato di enoturismo e territorio con il Presidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino, il Presidente dell'Enoteca Regionale della Calabria Gennaro Convertini e con Massimo Del Mestre del Movimento Nazionale Turismo del Vino e all'iniziativa organizzata nel padiglione “Umbria” dedicata alle nuove frontiere del turismo del vino, a cui hanno partecipato anche il Presidente di Movimento Turismo del Vino Nicola D'Auria e il senatore Stefàno.

1

2

3

4

 

Strade del vino, dell'olio e dei sapori

Strade del vino, dell'olio e dei sapori

Nasce il coordinamento nazionale.

Leggi tutto
Legge Enoturismo

Legge Enoturismo

Un percorso che le Strade hanno in questi anni faticosamente maturato, oggi rappresenta un patrimonio immateriale preziosissimo.

Leggi tutto
#TOURIT UMBRIA

#TOURIT UMBRIA

Con le domande di Babele e le risposte del presidente Avelio Burini diamo voce all'Umbria e all'Associazione Strade del Vino e dell'Olio dell'Umbria

Leggi tutto
BIT Milano 2015

BIT Milano 2015

Febbraio 2015. L'Umbria dell'olio e del vino conquista la Borsa Internazionale del Turismo

Leggi tutto
Umbria, le strade del vino e dell'olio

Umbria, le strade del vino e dell'olio

Scoprire l'Umbria passo passo attraverso due dei suoi gioielli piu' preziosi, ovvero il vino e l'olio

Leggi tutto
Cantine Aperte 2014 in Umbria

Cantine Aperte 2014 in Umbria

24/25 maggio 2014. Il programma della manifestazione

Leggi tutto
L'Umbria si presenta al Vinitaly

L'Umbria si presenta al Vinitaly

6/9 aprile 2014. Tutti in un unico stand per una regione che sa conquistare tutti

Leggi tutto
Verso il 2020 - Convegno

Verso il 2020 - Convegno

Febbraio 2014. Bilanci e prospettive per le Strade dell'Olio e del Vino dell'Umbria

Leggi tutto
Il cuore di Perugia si prende la cotta...per Piacere Barbeque!

Il cuore di Perugia si prende la cotta...per Piacere Barbeque!

Dal 15 al 23 Giugno, spopolera' il rito del BBQ...perche' il Braciere e' tutto mio!

Leggi tutto
Si e' chiusa a Terni 'Umbria for #Winelovers'

Si e' chiusa a Terni 'Umbria for #Winelovers'

Per la 1^ edizione, 400 operatori e 3.000 visitatori

Leggi tutto
L'Umbria alla Bit di Milano

L'Umbria alla Bit di Milano

Un nuovo corso fra apps, social network ed enogastronomia

Leggi tutto
OLIVINO: La pubblicazione sull'enoturismo in Umbria

OLIVINO: La pubblicazione sull'enoturismo in Umbria

Oltre 100 schede ragionate di cantine e frantoi. Accoglienza in cantina, percorsi del gusto, borghi ed eccellenze della regione

Leggi tutto
Cantine Aperte 2012: folta presenza delle aziende della media valle Tevere

Cantine Aperte 2012: folta presenza delle aziende della media valle Tevere

Alla iniziativa del Movimento Turismo del Vino, giunta alla sua ventesima edizione, partecipano complessivamente 51 strutture

Leggi tutto
L'Umbria a passo di carica al Vinitaly 2012

L'Umbria a passo di carica al Vinitaly 2012

Folta e qualificata la presenza della regione alla piu' importante manifestazione sul vino in programma a Verona dal 25 al 28 marzo

Leggi tutto
Operatori e giornalisti esteri alla scoperta dell'Umbria

Operatori e giornalisti esteri alla scoperta dell'Umbria

Azione promozionale per far conoscere il territorio regionale e le eccellenze enogastronomiche, culturali e turistiche

Leggi tutto
Le Strade del Vino e dell'Olio umbre alla BIT di Milano 2010

Le Strade del Vino e dell'Olio umbre alla BIT di Milano 2010

Presso lo stand della Regione Umbria presentate le iniziative sotto il claim di: Vengo da una Terra che produce cultura

Leggi tutto
Identita' e itinerari lungo le Strade dell'Umbria

Identita' e itinerari lungo le Strade dell'Umbria

Un viaggio dei cinque sensi tra olio e vini, prodotti e suggestioni della terra

Leggi tutto
Borsa del turismo enogastronomico 2007

Borsa del turismo enogastronomico 2007

Le strade del vino e dell'olio dell'Umbria uno dei casi italiani di successo

Leggi tutto
webdesign RGB Multimedia