Verso il 2020 - Convegno

Febbraio 2014. Bilanci e prospettive per le Strade dell'Olio e del Vino dell'Umbria

20 febbraio 2014

A Torgiano si è fatto il bilancio dei primi 12 anni di attività e si è guardato al futuro delle Strade dell’Olio e del Vino dell’Umbria. Ieri pomeriggio (giovedì 20 febbraio) il Coordinamento Regionale delle Strade ha organizzato un convegno durante il quale sono intervenuti esperti in materia di sviluppo e promozione turistica e gli assessori regionali al turismo (Fabrizio Bracco) e all’ agricoltura (Fernanda Cecchini). Apprezzamento per il lavoro svolto e ruolo strategico confermato: “Le Strade, per fare sintesi tra la promozione dei prodotti e la valorizzazione del territorio e per l’esperienza immagazzinata, sono uno strumento ancora necessario ed utile” Mettere in campo ed accelerare la promozione del ‘sistema Umbria’ con il supporto “necessario e fondamentale” delle Strade dell’Olio e del Vino dell’Umbria. Cinque realtà (quattro strade del vino e l’unica strada regionale dell’olio) che “vanno messe ancora più in evidenza” e alle quali “vanno dati maggiori strumenti e risorse per operare al meglio”, perché in questi anni “hanno lavorato bene” e perché sono in grado di fare una sintesi della vasta offerta delle eccellenze del territorio regionale, enogastronomiche e non solo. Questo è il quadro emerso a conclusione dell’incontro molto partecipato dal titolo “Verso il 2020: bilanci e prospettive per le Strade dell’Olio e del Vino dell’Umbria” che si è tenuto a Torgiano presso la sala Sant’Antonio a 12 anni dalla nascita delle Strade (Strada dei Vini del Cantico, Strada del Sagrantino, Strada dei Vini Colli del Trasimeno, Strada dei Vini Etrusco Romana, Strada Regionale dell’Olio Dop Umbria) ed organizzato per fare il punto in una fase importante come quella del passaggio tra la vecchia e la nuova programmazione comunitaria 2014/2020. Oltre ai presidenti delle singole Strade erano presenti anche sindaci, amministratori, presidenti di associazioni di categoria, produttori, soci. Un’occasione, secondo quanto ricordato dal coordinatore regionale delle Strade dell’Olio e del Vino dell’Umbria, Avelio Burini, per tirare le somme su quanto fatto finora, mettendo in evidenza un primo bilancio, e per individuare gli spazi di intervento ancora possibili, guardando al futuro e discutendo di prospettive nel campo della promozione di queste due grandi eccellenze della regione, vino e olio, e delle tante realtà territoriali ad esse collegate. Come ha sottolineato Burini, “molto spesso ci troviamo a sovrapporci con i troppi organismi che nascono intorno a questo settore, come ad esempio quando dobbiamo competere con altri enti per partecipare a fiere del turismo”. “A volte non si capisce come questo sia possibile – ha affermato – perché le Strade sono nate per emanazione di una legge regionale e portano avanti progetti regionali”. Infatti, secondo quanto evidenziato da Laila Bauleo, esperto in politiche di sviluppo turistico, “il mercato è oggi più competitivo con numerosi soggetti che valorizzano l’offerta enogastronomica”. Sono quindi tanti gli attori che insistono sullo stesso segmento di domanda. “È pertanto necessario – ha spiegato l’esperto – avere una Governance territoriale che attribuisca ruoli e compiti ben definiti nel rispetto dei risultati raggiunti e del contributo che le aggregazioni esistenti hanno dato allo sviluppo dell’offerta territoriale e della sua promozione”. “In questa fase – ha commentato l’assessore alle politiche agricole ed agroalimentari della Regione Umbria, Fernanda Cecchini – è necessario fare sintesi e dare la priorità a coloro che sono più in sintonia con gli obiettivi che vogliamo portare avanti”. Per la Cecchini “bisogna superare ciò che non serve più e le Strade comunque ritengo possano rimanere uno strumento utile e necessario per dare senso compiuto al progetto vino e olio”. L’assessore regionale al turismo Fabrizio Bracco, oltre ad evidenziare “l’importante contributo” delle Strade dell’Olio e del Vino dell’Umbria allo sviluppo turistico territoriale, ha pure lui messo l’accento su questo aspetto della Governance: “Il tema va affrontato seriamente perché ognuno deve avere il proprio ruolo e se tutti pensiamo di fare la stessa cosa non andiamo avanti. Vanno quindi distinti i tre momenti della promozione, commercializzazione e messa a punto dei prodotti e decidere i soggetti responsabili di ogni fase. Un disegno questo già fatto, ma a volte ce lo dimentichiamo e tutti vogliono fare tutto”. Ancora Bracco ha definito “decisivo” il lavoro svolto dalle singole Strade e dal coordinamento regionale nell’ ottica di un’offerta turistica integrata: “Quello offerto dalle Strade – ha detto – è un tipo di turismo da valorizzare con i percorsi enogastronomici che diventato sempre più centrali per contribuire a costruire itinerari e prodotti turistici che possano intrecciare tutte le caratteristiche che contraddistinguono l’Umbria”. Degli interventi realizzati per la crescita del sistema imprenditoriale locale e delle Strade ha parlato il responsabile del servizio aiuti alle imprese e della promozione per la Regione Umbria, Augusto Buldrini, il quale ha ricordato che “sulle due ‘misure’ più importanti per la promozione di eccellenze come olio e vino e per la promozione turistico-territoriale l’attenzione dell’amministrazione regionale è stata sempre molto alta”. A riconoscimento del valore portato negli ultimi anni dalle Strade umbre, nel corso del convegno è stato pure presentato un dato che sottolinea come dalla loro nascita ad oggi il numero degli associati è cresciuto mediamente del 120%. Le Strade sono anche “esempio” di come il concorso tra pubblico e privato possa dare ottimi risultati. Ed al di là delle difficoltà del momento, soprattutto a causa della crisi economica e della scarsità di risorse, il successo delle Strade in futuro sarò determinato, è stato infine detto, anche dalla capacità di continuare ad assumere la prospettiva del cliente e di creare, comunicare e consegnare valore tramite un portafoglio di offerte economiche a forte contenuto esperenziale e con forte capacità di coinvolgimento dei turisti.

Fonte: Redazione Filrouge - Arte e Cultura

www.filrouge.it

 

Strade del vino, dell'olio e dei sapori

Strade del vino, dell'olio e dei sapori

Nasce il coordinamento nazionale.

Leggi tutto
Legge Enoturismo

Legge Enoturismo

Un percorso che le Strade hanno in questi anni faticosamente maturato, oggi rappresenta un patrimonio immateriale preziosissimo.

Leggi tutto
#TOURIT UMBRIA

#TOURIT UMBRIA

Con le domande di Babele e le risposte del presidente Avelio Burini diamo voce all'Umbria e all'Associazione Strade del Vino e dell'Olio dell'Umbria

Leggi tutto
BIT Milano 2015

BIT Milano 2015

Febbraio 2015. L'Umbria dell'olio e del vino conquista la Borsa Internazionale del Turismo

Leggi tutto
Umbria, le strade del vino e dell'olio

Umbria, le strade del vino e dell'olio

Scoprire l'Umbria passo passo attraverso due dei suoi gioielli piu' preziosi, ovvero il vino e l'olio

Leggi tutto
Cantine Aperte 2014 in Umbria

Cantine Aperte 2014 in Umbria

24/25 maggio 2014. Il programma della manifestazione

Leggi tutto
L'Umbria si presenta al Vinitaly

L'Umbria si presenta al Vinitaly

6/9 aprile 2014. Tutti in un unico stand per una regione che sa conquistare tutti

Leggi tutto
Verso il 2020 - Convegno

Verso il 2020 - Convegno

Febbraio 2014. Bilanci e prospettive per le Strade dell'Olio e del Vino dell'Umbria

Leggi tutto
Il cuore di Perugia si prende la cotta...per Piacere Barbeque!

Il cuore di Perugia si prende la cotta...per Piacere Barbeque!

Dal 15 al 23 Giugno, spopolera' il rito del BBQ...perche' il Braciere e' tutto mio!

Leggi tutto
Si e' chiusa a Terni 'Umbria for #Winelovers'

Si e' chiusa a Terni 'Umbria for #Winelovers'

Per la 1^ edizione, 400 operatori e 3.000 visitatori

Leggi tutto
L'Umbria alla Bit di Milano

L'Umbria alla Bit di Milano

Un nuovo corso fra apps, social network ed enogastronomia

Leggi tutto
OLIVINO: La pubblicazione sull'enoturismo in Umbria

OLIVINO: La pubblicazione sull'enoturismo in Umbria

Oltre 100 schede ragionate di cantine e frantoi. Accoglienza in cantina, percorsi del gusto, borghi ed eccellenze della regione

Leggi tutto
Cantine Aperte 2012: folta presenza delle aziende della media valle Tevere

Cantine Aperte 2012: folta presenza delle aziende della media valle Tevere

Alla iniziativa del Movimento Turismo del Vino, giunta alla sua ventesima edizione, partecipano complessivamente 51 strutture

Leggi tutto
L'Umbria a passo di carica al Vinitaly 2012

L'Umbria a passo di carica al Vinitaly 2012

Folta e qualificata la presenza della regione alla piu' importante manifestazione sul vino in programma a Verona dal 25 al 28 marzo

Leggi tutto
Operatori e giornalisti esteri alla scoperta dell'Umbria

Operatori e giornalisti esteri alla scoperta dell'Umbria

Azione promozionale per far conoscere il territorio regionale e le eccellenze enogastronomiche, culturali e turistiche

Leggi tutto
Le Strade del Vino e dell'Olio umbre alla BIT di Milano 2010

Le Strade del Vino e dell'Olio umbre alla BIT di Milano 2010

Presso lo stand della Regione Umbria presentate le iniziative sotto il claim di: Vengo da una Terra che produce cultura

Leggi tutto
Identita' e itinerari lungo le Strade dell'Umbria

Identita' e itinerari lungo le Strade dell'Umbria

Un viaggio dei cinque sensi tra olio e vini, prodotti e suggestioni della terra

Leggi tutto
Borsa del turismo enogastronomico 2007

Borsa del turismo enogastronomico 2007

Le strade del vino e dell'olio dell'Umbria uno dei casi italiani di successo

Leggi tutto
webdesign RGB Multimedia