Legge Enoturismo

Un percorso che le Strade hanno in questi anni faticosamente maturato, oggi rappresenta un patrimonio immateriale preziosissimo.



ENOTURISMO – Le Strade del Vino dicono sì a una nuova legge del settore, ma il percorso sia inclusivo.
Si segua la strada del “Testo Unico sul Vino” per dare al comparto una legislazione coerente e al passo con i tempi ripartendo dalla L.268/99.

Il dibattito che si è aperto in questi mesi sullo stato dell'arte e sulle prospettive dell'Enoturismo e più in generale del turismo enogastronomico legato ai prodotti di eccellenza in Italia, non può prescindere dal coinvolgimento di attori fondamentali e radicati nel territorio come le Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori.

E' indubitabile (come dimostrato anche dal XIII rapporto sul “Turismo del Vino” e da innumerevoli sudi e ricerche di settore) che il comparto del vino sia uno dei motori più importanti del segmento del turismo enogastronomico, che necessita di una strategia nazionale forte e di strumenti adeguati alle nuove sfide che attendono tutti gli attori in campo, dalle aziende agricole, ai Comuni alle Associazioni di promozione.
Lo sforzo compiuto a livello legislativo con l'approvazione del Testo Unico sul Vino rappresenta un passo in avanti importante, soprattutto nella parte in cui interviene per adeguare la disciplina delle attività enoturistiche svolte nelle aziende agricole vitivinicole (art. 87 T.U. che introduce i commi 3 bis, 3 ter e 3 quater alla L.268/99);

Una legge quadro sull'enoturismo sarebbe auspicabile purché non si ricada nell'errore di riproporre normative frammentate o funzionali agli interessi di qualche soggetto, a discapito di altri. In questo senso evidenziamo che nella fase preparatoria delle due proposte di legge depositate alla Camera (n.4052 d'iniziativa dei Deputati Mongiello, Sani e altri) e al Senato (n.2616 d'iniziativa del Senatore Stefanò) le Strade del Vino e dell'Olio non siano state coinvolte, pur svolgendo in molte regioni servizi fondamentali nel comparto enoturistico.
Le Strade infatti si occupano di accoglienza (e in molti casi gestiscono direttamente uffici turistici) e di segnalazione nel territorio delle aziende associate e dei tematismi; propongono pacchetti e organizzano wine/oil tours; gestiscono eventi, partecipano a fiere di settore; implementano una importante attività di comunicazione e animazione sui social network non legata a singoli eventi ma in maniera continuativa, dando un contributo fondamentale alla “governance” dell'enoturismo.

In molte realtà territoriali il mondo delle Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori rappresenta la realtà più grande a livello enoturistico con centinaia di associati, ma soprattutto costituisce un “luogo virtuoso”, uno strumento reale di “rete operativa”, in cui si incontrano e si confrontano con le aziende agricole vitivinicole e olivicole, le istituzioni sensibili e le aziende del comparto produttivo e turistico, condividendo e spesso cofinanziando progetti di marketing territoriale e di accoglienza.  

Per questo siamo convinti che non abbia senso, ad appena un anno dalla faticosa approvazione del Testo Unico sul vino, ridare avvio ad una nuova produzione legislativa incoerente e frammentata, ma che invece una riflessione seria dovrebbe partire da una rilettura virtuosa e inclusiva della legge apripista delle “turismo del vino” che è stata la L.268 del 1999, a quasi venti anni dalla sua approvazione, che risolva in maniera intelligente alcune lacune ancora presenti nel quadro normativo,  che regolamenti in maniera puntuale aspetti fiscali e semplificazioni autorizzative, che rafforzi la “governance” del settore e che si ponga come obiettivo il superamento della discontinuità territoriale che spesso si riscontra nelle singole regioni.

Come strade intendiamo apportare il nostro contributo, ribadendo tuttavia alcuni concetti fondamentali:
1. Pensare che l'universo dell'enoturismo ruoti unicamente intorno alle cantine è una visione miope e poco lungimirante. Il turismo del vino cresce grazie all'intelligenza di un mondo variegato che ruota ovviamente intorno alle cantine, ma che non si esaurisce in esse.

2. Molti investimenti di questi ultimi anni sono stati possibili grazie a politiche pubbliche che hanno sostenuto l'iniziativa e lo sforzo del privato;

3. Il fattore competitivo del comparto sarà sempre di più rappresentato dal livello complessivo di offerta del territorio e che non si persegue un obiettivo di crescita smantellando le esperienze virtuose già presenti in molte aree del paese;

4. Oggi si possono affrontare le sfide del mercato non solo con professionalità e metodo ma con azioni e target condivisi tra più soggetti. Un percorso che le “Strade” hanno in questi anni faticosamente maturato, attraverso importanti esperienze professionali e umane e ad una conoscenza capillare del territorio, che oggi rappresenta un patrimonio immateriale preziosissimo.

Anche per questo è indispensabile rafforzare e rendere maggiormente operative tutte le realtà che offrono servizi di qualità per il turista. Il “prodotto turistico” non va slegato dai servizi per fruirlo. Questa è la vera sfida per il futuro, soprattutto pensando a quelle migliaia di aziende agricole del settore piccole e piccolissime che rendono unica e non standardizzabile l'esperienza turistica legata al prodotto enogastronomico e che mantengono vivo e attrattivo il tessuto sociale e produttivo.

Le posizioni di forte rottura, espresse recentemente sulla stampa dal Presidente Nazionale del “Movimento Turismo del Vino” Carlo Pietrasanta, non danno certamente un contributo costruttivo alla crescita complessiva del comparto ma anzi, intaccano rapporti di collaborazione consolidati e virtuosi presenti in molte regioni, disconoscendo anche percorsi di crescita comune fatti in questi anni.
E' evidente che dietro una legittima attività di lobbying (peraltro su un tema condivisibile su cui si sarebbe potuta ricercare solidarietà e approccio comune) si nasconda invece un tentativo di delegittimare tante  realtà presenti e operative in tutta Italia. Siamo i primi a riconoscere una situazione a macchia di leopardo nel panorama nazionale, ma ciò vale per tutti i settori e ovviamente anche per le Strade.
Ci sono territori più dinamici, Comuni più sensibili, associazioni più attive, ma questo non significa che tutto quello che è stato fatto in questi anni vada disconosciuto e demolito.  
E' indubitabile che il comparto abbia bisogno di stimoli nuovi, a partire da una incisiva strategia nazionale del settore nei mercati turistici stranieri e ad una aggregazione di una offerta turistica che tenga insieme (per distretti, per aree, per vocazioni) vino, olio, benessere, tempo recuperato, esperienze, genius loci.

Speriamo vivamente che questa riflessione sia di stimolo e di contributo costruttivo, ribadendo fin da ora la disponibilità a concretizzare luoghi di confronto per il bene di tutto il settore.


Associazione Regionale Strade del Vino e Olio dell'Umbria
Presidente Paolo Morbidoni


Federazione Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Toscana
Presidente Mauro Marconcini

Strada del Vino e dei Sapori del Trentino
Presidente Francesco Antoniolli

Strada del Vino Valpolicella
Presidente Miriam Magnani

Strada del vino Soave
Presidente Paolo Menapace

Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene
Presidente Isidoro Rebuli

Strada del Vino Bardolino
Presidente Claudia Benazzoli

Strada del Barolo e grandi vini di Langa
Presidente Lorenzo Oliviero

Federazione Strade del Vino Lombardia

Presidente Gianni Boselli

Strada del Vino Lison Pramaggiore
Presidente Cristian Zulianello

 

Strade del vino, dell'olio e dei sapori

Strade del vino, dell'olio e dei sapori

Nasce il coordinamento nazionale.

Leggi tutto
Legge Enoturismo

Legge Enoturismo

Un percorso che le Strade hanno in questi anni faticosamente maturato, oggi rappresenta un patrimonio immateriale preziosissimo.

Leggi tutto
#TOURIT UMBRIA

#TOURIT UMBRIA

Con le domande di Babele e le risposte del presidente Avelio Burini diamo voce all'Umbria e all'Associazione Strade del Vino e dell'Olio dell'Umbria

Leggi tutto
BIT Milano 2015

BIT Milano 2015

Febbraio 2015. L'Umbria dell'olio e del vino conquista la Borsa Internazionale del Turismo

Leggi tutto
Umbria, le strade del vino e dell'olio

Umbria, le strade del vino e dell'olio

Scoprire l'Umbria passo passo attraverso due dei suoi gioielli piu' preziosi, ovvero il vino e l'olio

Leggi tutto
Cantine Aperte 2014 in Umbria

Cantine Aperte 2014 in Umbria

24/25 maggio 2014. Il programma della manifestazione

Leggi tutto
L'Umbria si presenta al Vinitaly

L'Umbria si presenta al Vinitaly

6/9 aprile 2014. Tutti in un unico stand per una regione che sa conquistare tutti

Leggi tutto
Verso il 2020 - Convegno

Verso il 2020 - Convegno

Febbraio 2014. Bilanci e prospettive per le Strade dell'Olio e del Vino dell'Umbria

Leggi tutto
Il cuore di Perugia si prende la cotta...per Piacere Barbeque!

Il cuore di Perugia si prende la cotta...per Piacere Barbeque!

Dal 15 al 23 Giugno, spopolera' il rito del BBQ...perche' il Braciere e' tutto mio!

Leggi tutto
Si e' chiusa a Terni 'Umbria for #Winelovers'

Si e' chiusa a Terni 'Umbria for #Winelovers'

Per la 1^ edizione, 400 operatori e 3.000 visitatori

Leggi tutto
L'Umbria alla Bit di Milano

L'Umbria alla Bit di Milano

Un nuovo corso fra apps, social network ed enogastronomia

Leggi tutto
OLIVINO: La pubblicazione sull'enoturismo in Umbria

OLIVINO: La pubblicazione sull'enoturismo in Umbria

Oltre 100 schede ragionate di cantine e frantoi. Accoglienza in cantina, percorsi del gusto, borghi ed eccellenze della regione

Leggi tutto
Cantine Aperte 2012: folta presenza delle aziende della media valle Tevere

Cantine Aperte 2012: folta presenza delle aziende della media valle Tevere

Alla iniziativa del Movimento Turismo del Vino, giunta alla sua ventesima edizione, partecipano complessivamente 51 strutture

Leggi tutto
L'Umbria a passo di carica al Vinitaly 2012

L'Umbria a passo di carica al Vinitaly 2012

Folta e qualificata la presenza della regione alla piu' importante manifestazione sul vino in programma a Verona dal 25 al 28 marzo

Leggi tutto
Operatori e giornalisti esteri alla scoperta dell'Umbria

Operatori e giornalisti esteri alla scoperta dell'Umbria

Azione promozionale per far conoscere il territorio regionale e le eccellenze enogastronomiche, culturali e turistiche

Leggi tutto
Le Strade del Vino e dell'Olio umbre alla BIT di Milano 2010

Le Strade del Vino e dell'Olio umbre alla BIT di Milano 2010

Presso lo stand della Regione Umbria presentate le iniziative sotto il claim di: Vengo da una Terra che produce cultura

Leggi tutto
Identita' e itinerari lungo le Strade dell'Umbria

Identita' e itinerari lungo le Strade dell'Umbria

Un viaggio dei cinque sensi tra olio e vini, prodotti e suggestioni della terra

Leggi tutto
Borsa del turismo enogastronomico 2007

Borsa del turismo enogastronomico 2007

Le strade del vino e dell'olio dell'Umbria uno dei casi italiani di successo

Leggi tutto
webdesign RGB Multimedia